top of page
  • Instagram
  • Whatsapp
  • Facebook
Cerca

5 motivi per visitare il Val di Noto

  • Trebalate
  • 16 giu 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

È conosciuta come Val di Noto l’area sud orientale della Sicilia diventata famosa nel mondo grazie alla fiction sul Commissario Montalbano e a Chiara Ferragni che l’ha scelta per il giorno più importante della sua vita. La particolare posizione geografica unita alle temperature gradevoli in ogni stagione e allo stile barocco presente nelle città fanno sì che il Val di Noto sia una delle mete più ambite da ogni turista affamato di mondo. Non a caso è il territorio con più siti considerati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Chi viene in Val di Noto non può fare a meno di visitare 5 città presenti nell’area ossia Modica, Ragusa, Scicli, Caltagirone e Noto. Non distraetevi, ma prendete nota perché vi sveleremo tutto quel che c’è da sapere di questi 5 tesori siciliani!

ModicaLa città si estende in un’ampia zona che comprende un monte ed una distesa. Per questo, chi vi abita distingue tra Modica alta e Modica bassa. Per il particolare raggruppamento di case addossate l’una sull’altra, Modica è stata definita il "presepe naturale" e dal 2002 Patrimonio UNESCO. Da secoli è la patria del cioccolato realizzato con il metodo azteco, protagonista del ChocoModica, e da qualche anno uno dei posti più visitati grazie alla fiction sul Commissario Montalbano. Il "Duomo di San Giorgio" ed il "Duomo di San Pietro" oltre ad essere espressione del più elegante barocco, valgono la permanenza a Modica.

RagusaColpita da un terremoto devastante nel 1963, Ragusa oggi si divide in due grandi centri cittadini: Ragusa e Ragusa Ibla collegate tra loro attraverso un percorso a scale. Quest’ultima è stata ricostruita interamente dopo il terremoto sulla base dell’antico impianto medievale. Ragusa è patrimonio UNESCO dal 2002, riconoscimento che le è stato dato per costruzioni come il Duomo di San Giorgio, la Cattedrale di San Giovanni Battista o la Chiesa di San Giuseppe. Da non perdere è il Giardino Ibleo. Tra gli eventi più importanti si segnalano: Scale del Gusto nel mese di Ottobre e A tutto volume nel mese di Giugno.

ScicliScicli è una cittadina situata in un’ampia vallata fra le colline rocciose. È diventata famosa per essere il luogo in cui si trova il "commissariato di Vigata", ma Scicli ha ben altri meriti. Dal 2002 è Patrimonio UNESCO per essere la culla del barocco. La via Mormino Penna attraverso cui si snoda il centro storico congiunge gli estremi della città mentre si susseguono il municipio, la Chiesa di San Giovanni Evangelista, la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo e la Chiesa di Santa Maria La Nova. Da non perdere i tradizionali eventi come la Festa delle Milizie, il Gioia e il Taranta Sicily Fest.

CaltagironeSituata tra i monti Iblei ed Erei, Caltagirone è stata vittima del terremoto del 1693 che la rase al suolo. Oggi la città è un autentico esempio di bellezza naturale unita allo stile barocco, elementi grazie ai quali è stata insignita del titolo di Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2002. Famosa nel mondo per la ceramica presente nella città in scale, balconi, balaustre e facciate nonché in numerosi oggetti decorati come le c.d. "teste di moro".La Chiesa di Santa Maria del Monte, la scalinata decorata con le maioliche, la Corte Capitanale, la Chiesa di S. Pietro e la Chiesa di san Francesco di Paola sono solo alcuni degli edifici che danno prestigio e lustro all’architettura di Caltagirone e la rendono un polo museale a cielo aperto dove potersi esprimere liberamente.

NotoÈ definita la "Capitale del Barocco" ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002. Il Barocco è il protagonista della città. È presente ovunque: nei balconi, nelle case e nelle chiese. Infatti, il Palazzo Nicolaci, la Cattedrale di San Nicolò, il Palazzo Ducezio, la Chiesa di San Domenico e la Chiesa del Santissimo Crocefisso sono esempi della bellezza architettonica che contraddistingue la città. A sud della città, sulla costa, è possibile scorgere l’Isola delle Correnti, luogo molto suggestivo proprio perché è il punto in cui si incontrano il Mar Ionio ed il Mar Mediterraneo. Imperdibile nel mese di Maggio è l’Infiorata di Noto. Cosa aspetti? Vieni in Val di Noto!



 
 
 

Comments


bottom of page